
CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA (PDC) 72 H - PALERMO, Maggio - Giugno 2025

La permacultura ci procura una cassetta degli attrezzi per spostarci dalla cultura della paura e della scarsità a una cultura di amore e abbondanza.”
Toby Hemenway
Il corso di progettazione in permacultura di 72 ore è un corso teorico-pratico per imparare a progettare insediamenti umani sostenibili attraverso la permacultura.
La permacultura può davvero aiutarci a migliorare noi stessƏ e il mondo che ci circonda.
L’aspetto rivoluzionario è la sua universalità, può essere applicata ad ogni ambito delle nostre vite portando benefici su moltissimi livelli. Conoscerla, praticarla può rivelarsi molto utile per migliorare la nostra vita e allo stesso tempo prenderci cura del nostro pianeta.
In questo corso imparerai come progettare sistemi in permacultura, a partire dall’ambito agricolo, a quello personale e sociale.
Dove e Quando
• Centro Kenko, Palermo. 15-18 Maggio
• Alive Permacultura, Altofonte (PA). 5-8 Giugno
• Centro Thar dö Ling, Montelepre (PA) 26-29 Giugno
FacilitatorƏ
Giulia Tumminia - Alessandro Marfia
Danilo Colomela - Peppe Arena - Totò Bondì

A chi è rivolto.
Un PDC è rivolto a tutte quelle persone interessate ad approfondire la permacultura ed applicarla come strumento per contribuire a trasformare il proprio ambiente, la propria comunità, la propria vita in modo sostenibile, più funzionale ed etico.
In particolare questo PDC nasce all’interno di un progetto che mira al rafforzamento delle comunità nel territorio locale a potenziare la resilienza e contribuire ad un cambiamento che si muova dal basso, dal micro e dal territorio in cui le parti coinvolte vivono e operano.
Contributo.
Grazie alla collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana, e al sostegno dei fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana, la didattica è gratuita, ai partecipanti si chiede un contributo di iscrizione di 300 euro per coprire i pasti e i pernottamenti in tenda. Ciò rende questo PDC economicamente accessibile. Per chi voglia pernottare in stanze, qualora le strutture ospitanti ne abbiano disponibilità, dovrà sostenere il costo concordandolo con la struttura.
Programma Completo
Modulo 1
dal 15 al 18 Maggio 2025
Centro Kenkō
9:00-18:00
INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA CON ALESSANDRO MARFIA
Definizione ed etiche e Principi di progettazione
Collassologia e speranza attiva
Comprensione dei Pattern e modelli naturali
Metodi di progettazione
Analisi funzionale, Zone e settori, rete energetica
La visione sistemica della permacultura, il fiore della permacultura e gli otto capitali.
GESTIONE DELL’ACQUA CON DANILO COLOMELA
Mappe e Curve di livello
Sistemi Informativi Territoriali
Esercitazione letture delle mappe
Movimenti terra, fosse livellari, invasi, drenaggi, keyline design,
acqua come risorsa, pioggia, depurazione scarichi
Esercitazione con strumenti di misura (archipendolo, livella ad acqua
Esempi di progettazione con scala di permanenza
Bonus: Apicoltura Naturale
Modulo 2
dal 5 al 8 Giugno 2025
Alive Permacultura
9:00-18:00
SUOLO E PIANTE CON TOTO’ BONDI’
Il suolo
Tecniche di rigenerazione
Le piante
Le successioni naturali
le agricolture evolutive e i diversi modelli
Focus su agroforestazione
Esempio pratico: piantumazione frangifuoco
Bonus: Rewilding
AMBIENTE COSTRUITO CON PEPPE ARENA
Bioedilizia e bioclimatica
Costruire con la paglia
Intonaci naturali
Sistemi di riscaldamento e raffrescamento (Rocket stove, ventilazione naturale)
Bonus: Visita ad una casa in balle di paglia in Provincia di Palermo
Modulo 3
dal 26 al 29 Giugno 2025
Centro Thar do Ling
9:00-18:00
ASPETTI UMANI E SOCIALI DELLA PERMACULTURA CON GIULIA TUMMINIA
Facilitazione e dinamiche di gruppo
Comunicazione nonviolenta
Sociocrazia
Bonus: laboratorio di saponificazione
Bonus: dragon dreaming con ROBERTO MANZONE
PROGETTAZIONE FINALE IN GRUPPI CON
Alessandro Marfia
Giulia Tumminia
Danilo Colomela
Totò Bondì
Chi Facilita?

Giulia Tummina
Farmacista, mediatrice empatica e insegnante di Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosemberg, progettista in permacultura ed esperta di cosmesi naturale. Attivista in ambito urbano e nello sviluppo di comunità rurale. Membro attivo del Movimento di permacultura in Sicilia, per cui ha svolto diversi ruoli di facilitazione. Da anni collabora con vari progetti rurali di riferimento in Sicilia. Insegna e applica le sue conoscenze nel progetto “La Casa Nel Bosco” un progetto di outdoor education in provincia di Palermo.

Alessandro Marfia
Psicologo clinico, musicista, educatore, contadino e progettista in permacultura, diplomando presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Insegna musica e permacultura alla Casa Nel Bosco, una progetto di outdoor education in provincia di Palermo, è co-fondatore del progetto Alive Permacultura / Rigenerazione in provincia di Palermo. Scrittore del libro “La tua vita in permacultura. Costruire relazioni sostenibili tra persone e natura” Terra Nuova Edizioni, 2025.

Danilo Colomela
Ingegnere ambientale e diplomato in progettazione in Permacultura, specializzato in Sistemi Informativi Territoriali e gestione delle acque. Co-fondatore del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA) dove porta avanti un progetto di vita rurale secondo i principi della Permacultura.

Totò Bondì
Naturalista specializzato in Biodiversità ed Evoluzione. Co-fondatore di Collettivo Rewild Sicily, che si occupa di conservazione, ecologia e gestione del conflitto uomo-natura tramite le tecniche del rewilding. Porta avanti, assieme alla propria famiglia, un progetto di Permacultura, "CasaAcquagrande" nel territorio di Caccamo (PA), con un focus sull'agroforestazione e l'autoproduzione alimentare, combinato alla diffusione delle pratiche e della progettazione in Permacultura tramite il web-blog "Saturi di Natura".

Peppe Arena
Promotore del progetto BioCasaMia, da quasi 15 anni impiega le proprie energie nella promozione della Permacultura in Sicilia quale soluzione alle molteplici problematiche dell'Isola.
Esperto di case in balle di paglia e materiali naturali per l'edilizia, spazia nelle sue esperienze dall'Agricoltura Organica e Rigenerativa alla facilitazione di gruppi, passando per la sana alimentazione, le fermentazioni, le autoproduzioni e la Storia di Sicilia. Col proprio estrattore distilla oli essenziali dalle officinali selvatiche al fine di ottenere prodotti aromaterapici di altissima qualità per uso privato.


Kenkō è un’associazione culturale con sede a Palermo, in un antico agrumeto nel quartiere Cardillo, che si occupa di attività rivolte al benessere della persona e dell’ambiente.
Organizza per i propri soci corsi e workshop di pilates, yoga, trattamenti olistici, meditazione, ecoarte, permacultura, rigenerazione del suolo, autoproduzione alimentare, ortoterapia e molto altro.
I PROGETTI OSPITANTI
Alive è un progetto di permacultura che nasce nel 2021 da un gruppo di amici in un oliveto di famiglia nel territorio di Altofonte. Uno spazio rurale in fase di ri - progettazione in permacultura che possa diventare ponte tra l’urbano e il rurale, per riconnettere e integrare, hub di eventi e formazione. Una associazione di promozione sociale (Alive Aps) con l’obiettivo principale di promuovere e divulgare la permacultura e le buone pratiche che le girano attorno, per far fronte alle crisi globali che stiamo vivendo in modo responsabile e locale.

Aiutare le persone a vivere più felici con se stesse, con gli altri e in armonia con l’ambiente; crescere interiormente per sviluppare il proprio potenziale, elaborare stili di vita eco-compatibili ed in armonia col Pianeta.
L’associazione lavora per la costruzione di comunità al livello regionale nell’ambito del Movimento Permacultura Sicilia e ospita presso la propria sede volontari provenienti da tutto il mondo che prestano il proprio servizio in cambio di esperienze di prima mano nel contesto di una vita rurale sostenibile.

